Non tutti sanno che...

Cleopatra faceva profumare le vele delle sue navi perché, al soffio del vento del Nilo, diffondessero al suo passaggio le fragranze che lei amava.

Sia il vetiver che il patchouli sono materie prime classificate come legnose, ma del primo si utilizzano le radici e del secondo le foglie.

Il mestiere di naso nasce più di 4000 anni fa, quando i profumi si creavano per compiacere gli dei. “Naso”: termine familiare attribuito ai profumieri-creatori per distinguerli dalle professioni inerenti al commercio del profumo.
Una parola semplice per raffigurare un’attività ad alti contenuti creativi, perché di arte si tratta, e solo parzialmente di scienza, nel sapere memorizzare, scegliere e poi miscelare in uno sviluppo armonioso e sempre nuovo, materie prime di origini, proprietà e poteri evocativi diversi.
Una professione quasi esclusivamente riservata agli uomini sino a tempi recenti.

Link: