Tipologia e Cura dei Capelli
- Indice:
- Capelli Grassi
- Capelli Secchi
- Capelli Delicati
- Capelli Colorati
- Capelli Crespi
- La Forfora
I Capelli esprimono bellezza, incorniciano il volto e manifestano lo stato di
salute fisica o psichica della persona.
Questa Guida è dedicata alla comprensione di:
- Tipologia dei capelli;
- Cura e consigli.
CAPELLI GRASSI
Un capello sano è lucente e morbido, mentre il capello grasso si presenta
untuoso, opaco, pesante. Le ghiandole sebacee del cuoio capelluto in condizioni
normali secernono la quantità di grasso necessaria per una buona lubrificazione
del capello. Quando intervengono fattori diversi, la secrezione diventa
eccessiva con il fastidioso risultato di avere i capelli grassi, che, nei casi
più gravi, arriva a desquamazione (forfora) e arrossamento della cute.
Questa condizione non va considerata come un mero problema estetico, ma anche
come una delle principali cause di caduta dei capelli e di alopecia seborroica;
infatti, quando la ghiandola è troppo attiva s'ingrossa fino a schiacciare il
bulbo provocando la caduta del capello.
Le ragioni possono essere legate a diversi fattori:
- cause interne: un'alimentazione scorretta, disfunzioni ormonali, malattie.
- cause esterne: uso di detergenti troppo aggressivi ed eccessivamente
sgrassanti.
L'igiene del cuoio capelluto e del capello grasso è quindi molto importante.
Bisogna intervenire consapevolmente con prodotti adatti che contengano sostanze
riequilibranti per il capello grasso ma che rispettino la sensibilità del
capello stesso e soprattutto del cuoio capelluto.
Consigli:
- Lavare i capelli almeno 2 volte a settimana utilizzando uno shampoo con
proprietà astringenti (non aggressive) per regolarizzare la secrezione del
sebo;
- durante il lavaggio massaggiare con i polpastrelli il cuoio capelluto per
facilitare l’irrorazione sanguigna della parte;
- eseguire un impacco capillare con proprietà riequilibranti 1 volta a
settimana;
- dopo il lavaggio e la detersione, schermare il capello con un apposito spray contro il calore di piastre e phon.
Rimedio antigrasso fai da te:
Miscelare 50g di equiseto, 50g di betulla e 50g di timo. Metteteli in ¾ di litro
di acqua e fateli bollire a fuoco basso per 20 minuti. In seguito lasciare in
infusione e fate freddare per 20 minuti, infine, filtrate il tutto. Da applicare
sulla capigliatura come lozione post-shampoo.
Prodotti consigliati:
CAPELLI SECCHI
Le cause che determinano i capelli secchi o aridi sono molte. Una scarsa
produzione di sebo, per
una ridotta capacità delle ghiandole, determina un’insufficiente lubrificazione
del capello che, in questo
caso risulterà secco. Il vento, una prolungata esposizione al sole, shampoo
inadatti, un eccessivo utilizzo di phon e piastra, permanenti e tinture sono i
motivi principali di aridità e secchezza. Possono esistere capelli secchi per
ereditarietà, quando l'insufficienza dell'attività delle ghiandole è causata da
una mal distribuzione degli acidi grassi nell'organismo. In questi casi si
ricorre al medico che ricevere cure sia per via interna che esterna.
I capelli secchi, vanno curati costantemente perché con il tempo tendono a
diventare opachi e sempre più fragili, fino a spezzarsi.
Consigli:
I capelli secchi e fragili vanno ammorbiditi e nutriti in profondità. Ecco i
consigli:
Quali sono le caratteristiche dei capelli secchi?
Il sebo, il cui ruolo è quello d’idratare il cuoio capelluto, nel caso dei
capelli secchi non assolve in pieno questa funzione, favorendo pertanto
irritazioni e pruriti. Il capello perde la sua elasticità e diviene opaco e
fragile, più vulnerabile e facile alla comparsa di doppie punte.
Quali sono le cause?
Di derivazione soprattutto genetica, il caso dei capelli secchi può anche essere
causato da fattori atmosferici, quali sole, vento, acqua di mare, cloro in
piscina, oppure da cattive abitudini quali bigodini troppo stretti, spazzolature
troppo energiche e frequenti, asciugature troppo calde o prodotti inadatti,
colorazioni troppo ricorrenti, permanenti, tipi di shampoo troppo aggressivi.
Come comportarsi?
La chiave base nella riuscita del trattamento consiste nella scelta di uno
shampoo dolce e nutriente, adatto ai capelli secchi, ricco di principi attivi
nutritivi come le ceramidi, gli oli o gli acidi grassi essenziali, evitando di
lavare i capelli troppo di frequente per non aggredirli ulteriormente.
Oltre al vostro shampoo, sarebbe opportuno completare con una cura
idratante e un massaggio con le punte delle dita. Per avere ulteriore tono,
risciacquate con acqua tiepida! Ad ogni modo evitate l’acqua troppo calda o
troppo calcarea che tende a seccare i capelli.
Una volta su due, dopo lo shampoo, applicate sulle punte il gel contorno punte.
Consigli:
I capelli secchi e fragili vanno ammorbiditi e nutriti in profondità. Pertanto
si consiglia di:
- Utilizzare detergenti appropriati eseguendo un massaggio sul cuoio
capelluto con i polpastrelli per facilitare l’irrorazione sanguigna della parte;
- risciacquare con acqua tiepida o fredda;
- prima di passare al phon, asciugare i capelli con un asciugamano e tenerli
avvolti in questo modo per un po’, in modo da togliere l’acqua in eccesso;
- Per meglio acconciare I vostri capelli senza aggredirli, è
importante trattarli dolcemente, specie se sono fragili. Un
impacco lisciante e nutriente senza risciacquo faciliterà
il districamento e l’idratazione dei capelli;
- dopo il lavaggio e la detersione, schermare il capello con
un apposito spray contro il calore di piastre e phon;
- asciugarli a temperatura non troppo calda tenendo il phon a
15cm dai capelli e mai superare i 15 secondi di asciugatura
sulla stessa zona.
Rimedio fai da te:
Ecco una maschera nutriente da fare in casa da lasciare in posa prima di
effettuare lo shampoo:
2 cucchiai di olio di ricino e 1 d’olio d'Argan, 10 gocce di olio essenziale alla lavanda, 5 gocce di olio essenziale alla salvia. Potete lasciar
riposare 1 ora avvolgendo la capigliatura con pellicola trasparente e
un asciugamano caldo.
Da effettuarsi una volta a settimana nel caso in cui i capelli siano
particolarmente provati, altrimenti ogni 15 giorni.
Altro semplice rimedio:
Maschera al miele e all’olio d’oliva:mescolare 2 cucchiai d’olio d’oliva e di
miele liquefatto. Per rendere i capelli brillanti potete aggiungervi una chiara
d’uovo o del limone. Lasciare in posa per 30 minuti dopodiché lavare con uno
shampoo dolce.
Curate la vostra alimentazione.
Il nostro equilibrio incide molto sulla salute dei capelli, è importante
nutrirsi in modo sano. Evitate i grassi saturi (salumi, fast food…) e
privilegiate le verdure e la frutta di stagione. Per curare i capelli mangiate
frutta secca e cereali (perfetto un muesli). Una cura di tre mesi, di quando in
quando, accompagnata da un complemento nutrizionale specifico permette di
nutrire e proteggere i vostri capelli dall’interno in modo naturale, senza dover
ricorrere alle pillole farmaceutiche.
Prodotti consigliati per capelli sfibrati e danneggiati:
Prodotti consigliati per capelli secchi e con tendenza a doppie punte:
CAPELLI DELICATI.
Ci sono capelli che per la loro struttura sottile tendono a spezzarsi
facilmente; è quindi necessario trattarli con particolare attenzione per evitare
che prodotti troppo aggressivi possano danneggiarli. Questo accade in periodi
particolari, come al ritorno dalle vacanze, a seguito di un’eccessiva
esposizione solare, un’alimentazione non equilibrata o una vita generalmente
sregolata. Per consentire un’idratazione in profondità e per ristrutturare la
fibra, bisogna tenere presente queste buone abitudini:
- Prima e durante l’esposizione solare schermare i capelli con l’apposito olio
idratante oil non oil;
- Proteggere i capelli da phon e piastra con l’apposito spray anti-calore;
- Al mare dopo ogni bagno, risciacquate abbondantemente i capelli con acqua
dolce;
- Regolate la temperatura dell’asciugacapelli su valori medi e tenetelo a 25 cm
di distanza dal cuoio capelluto;
- Non stropicciare vigorosamente i capelli con l’asciugamano nell’intento di
asciugarli;
- Spuntate i capelli con regolarità ogni 2 mesi per eliminare le estremità
rovinate, specie ogni cambio di stagione.
Prodotti consigliati:
CAPELLI COLORATI.
Il frequente utilizzo di tinture e trattamenti aggressivi indebolisce e rende
fragili i capelli esponendoli alle minacce di agenti esterni. Le tinture sono
oggi molto meno aggressive del passato, i coloranti chimici sono spesso
sostituiti da quelli parzialmente vegetali o con sostanze meno aggressive.
Si dividono in:
- Tinture temporanee: durano pochi giorni e si eliminano con il semplice
lavaggio.
- Tono su tono: Durano circa 15 giorni e si eliminano con circa 8 shampoo. Di
solito non contengono ammoniaca per non alterare il colore naturale del capello
per cui una volta scaricato il colore i capelli tornano del loro colore
naturale. I rischi per il capello sono limitati perché il colore non penetra a
fondo nella struttura del capello.
- Tintura permanente: nella composizione delle tinture pemanenti spesso è
presente l'ammoniaca, che ha il compito di aiutare la penetrazione dei pigmenti.
Il colore dura per mesi, anche se col tempo tende a sbiadire un po'. E'
consigliabile ripetere la tinta ogni mese se il colore scelto è molto diverso da
quello naturale, per evitare la visibilità della ricrescita. Il colore penetra
anche nel cuoio capelluto e può provocare fenomeni di ipersensibilità e reazioni
allergiche (è consigliabile di solito fare un piccolo test anti-allergico 24h
prima dell'applicazione, applicando una piccola quantità di prodotto sul gomito
o dietro l’orecchio. In genere, in caso di allergie o in stato di gravidanza
sarebbe opportuno consultare il proprio medico/dermatologo. In alternativa, un
colore completamente naturale e generalmente senza controindicazione è l'hennè,
puoi trovarlo in diverse colorazioni.
La decolorazione.
Con la decolorazione viene tolto al capello il suo colore naturale senza
provocare, in generale, allergie al cuoio capelluto.
Esistono diversi tipi di decolorazione:
- mèches: viene eseguita su grosse ciocche.
- striature: viene eseguita su ciocche sottili.
- colpi di sole: è una decolorazione leggera che viene eseguita su piccole
ciocche.
Consigli:
Se i tuoi capelli sono danneggiati dalle tinte e dalle colorazioni, ti
consigliamo di trattarli con shampoo e balsamo appositi che possano
ristrutturarli e ammorbidirli.
Per mantenere più a lungo possibile il colore artificiale è opportuno utilizzare
la linea di prodotti adeguata per i capelli colorati.
Prodotti consigliati:
CAPELLI CRESPI.
Difficili da domare, troppo voluminosi, troppo aridi...
I capelli crespi sono spesso difficili da pettinare. Tuttavia, con
le cure adatte possono scoprire tutta la loro bellezza!
Quali sono le caratteristiche dei capelli crespi?
Molto ricci naturalmente, i capelli crespi sono generalmente molto fitti e
appiattiti. Emergono dal derma e sono adagiati lungo il cranio. Questo rimedio
naturale serve a proteggere il capo dal sole.
I problemi a cui devono far fronte i capelli crespi.
Nelle aree tropicali, il cuoio capelluto è costantemente inumidito, cosa che
permette ai capelli di crescere in buona salute. Ma nei paesi a clima temperato,
come in Europa, la penuria d’umidità provoca un restringimento dei pori,
concentrando il sebo a livello di cuoio capelluto. Quest’ultimo soffoca, si
disidrata e si spella, mentre il resto della capigliatura diviene sempre più
secco e riccio, crescendo a spirale, cosa che comporta quasi sistematicamente il
ricorso al tiraggio dei capelli che, alla lunga, rende fragile il capello.
Lo shampoo appropriato:
Fragili e secchi, I capelli crespi hanno bisogno di essere detersi con dolcezza
e nutriti in profondità. Fate uno shampoo per capelli ricci, da completare
con un trattamento post-shampoo ricco e nutriente , a base di jojoba, di cartamo
o di karité. Ammassate la capigliatura e risciacquate con acqua tiepida prima di
terminare con un getto di acqua fresca. Questo faciliterà il districamento e
renderà brillanti i capelli.
Le cure:
- Una volta a settimana, regalatevi una maschera nutriente per ammorbidire
i capelli e, per terminare, lo spray definisci ricci.
- Prima dello shampoo, lasciateli riposare una mezz’ora avviluppati in un
asciugamano caldo.
- Utilizzate olio di palma, di jojoba o monoi che idratano e nutrono i
capelli molto secchi e spenti. Applicate l’olio la sera e lasciare in posa tutta
la notte. Al mattino risciacquare. I capelli ritrovano vigore e luminosità.
Rimedio fai date:
- Maschera express:
Fate intiepidire l’olio d’oliva a bagnomaria e applicatelo sui capelli,
avvolgeteli con un asciugamano caldo per 30 minuti prima di effettuare lo
shampoo.
- Maschera da fare come cura:
Mescolare bene ½ avocado e ½ banana, aggiungete una chiara d’uovo e un cucchiaino
di olio d’oliva.
Applicate questo impacco sui capelli umidi massaggiando per bene il cuoio
capelluto. Coprite con carta trasparente e lasciate riposare per 45 minuti
– 1 ora.
Questa maschera, da applicare una volta a settimana come cura di minimo un mese,
permette di ristrutturare la capigliatura fragile e secca.
Come spazzolarli?
Molto fini ma ammassati, I capelli crespi sono difficili da pettinare e si
spezzano facilmente. Occorre, pertanto, districarli con un pettine a denti
larghi. All’occorrenza, spruzzate una lozione districante sui nodi.
Evitare:
- i gel di modellatura troppo forti che appiattiscono, seccano e soffocano il
cuoio capelluto;
- il braids e il rasta: intrecciati i capelli troppo sollecitati finiscono per
cadere. Se proprio non potete farne a meno esistono delle pinze extension con
capelli già intrecciati o rasta;
- di districarli troppo violentemente per non renderli ulteriormente fragili;
- le extensions troppo pesanti, che tirano le radici causando la caduta dei
capelli.
Prodotti consigliati:
ADDIO FORFORA!
La forfora, oltre ad essere una vera e propria malattia del cuoio capelluto, è
anche un disturbo che può provocare veri disagi di tipo psicologico nei rapporti
interpersonali.
Di cosa si tratta precisamente?
La normale perdita delle cellule morte avviene di solito attraverso la
produzione di una polvere quasi impalpabile, questo processo tuttavia può
avvenire in modo rapido. Queste cellule si staccano così in gruppi visibili,
dando origine all'antiestetico fenomeno della forfora. Quando alla forfora si
unisce un'eccessiva secrezione delle ghiandole sebacee, le squame diventano
colore grigio scuro e di uno spessore maggiore che le porta ad aderire al cuoio
capelluto.
La comparsa della forfora è causata da una serie di fattori collegati all'
alimentazione, al metabolismo dei grassi, a possibili problemi di digestione e
non ultimo a dei problemi di tipo psicologico.
Infatti, a tutti può capitare di soffrire di questo disturbo in alcuni
particolari momenti della vita.
Come combatterla?
In commercio esistono moltissimi prodotti, shampoo, impacchi e lozioni
antiforfora.
Possono contenere sostanze germicide per combattere i microorganismi, oppure
sostanze cheratolitiche per eliminare le cellule morte e limitare la successiva
desquamazione. Incappare nel prodotto sbagliato e in modo prolungato può però
causare una riduzione dello strato corneo ed aumentare la seborrea. In pratica,
il problema oltre a non essere risolto può anche peggiorare se si sbaglia
intervento! La maggior parte dei prodotti antiforfora è troppo aggressivo.
Astuzia: più che una linea antiforfora aggressiva, optare per una linea
riequilibrante utilizzando shampoo, maschera, e latte, appositi,
purificanti. In questo modo, già dalla prima applicazione, sarà possibile notare
la differenza.
Prodotti consigliati:
Inviateci i Vostri Consigli...
Saremmo molto lieti di ricevere le Vostre proposte, pareri e Idee da poter
pubblicare liberamente sul Nostro sito. Clicca
QUI!...