PesoIdealeHai un peso ideale?

Inserisci il tuo peso in kilogrammi e la tua altezza in centimetri
e premi il bottone "Scoprilo..."

Il BMI (Body Mass Index)

Il peso forma
Il corpo umano può essere diviso in due componenti essenziali:

1) la massa magra, composta da ossa, muscoli, organi interni e acqua
2) la massa grassa, che dipende dal tessuto adiposo

A parità di peso queste due masse occupano volumi diversi. Così, due donne di pari peso e statura, ma con una diversa distribuzione di massa grassa e magra, avranno una linea differente.

Il peso di ogni individuo si discosta da quello ottimale a secondo dell'accumulo o meno di massa grassa che, a sua volta, dipende dal bilancio calorico cioè la differenza tra calorie introdotte con l'alimentazione e calorie consumate per le attività quotidiane.

Per gli esperti il peso forma è quello associato ad un buono stato di salute e dipende dall'età, dall'altezza e dal sesso; al di là dei problemi di ordine estetico o psicologico, i problemi legati al peso, se accentuati, possono comportare gravi rischi.

Obesità e sottopeso, infatti, sono spesso associati a disfunzioni o addirittura a vere e proprie patologie: un eccesso di grasso favorisce l'insorgere di alcune malattie come diabete, ipertensione e cardiopatie, mentre se l'organismo non ha a disposizione delle riserve di grasso sufficienti per far fronte alle necessità energetiche è costretto ad intaccare muscoli e organi interni.
In entrambi i casi, i rischi che si corrono sono notevoli.

Tutte quindi, o con una dieta bilanciata o tramite una vita attiva e salutare, dovremmo puntare al raggiungimento del peso forma, per stare meglio con noi stessi, godere di una buona salute ed essere soddisfatte del nostro aspetto fisico.

Cos'è il BMI?

Se non sei possesso di una bilancia impedenziometrica (oggi disponibile in molti centri fitness, negozi di integratori o erboristerie), che oltre al peso sia in grado di rilevare la tua composizione corporea (massa grassa e massa magra), puoi rapportarti ai criteri riconosciuti dall'OMS (Ufficio Mondiale della Sanità) misurando il tuo BMI (Indice di Massa Corporea).

Il BMI è sicuramente un indice semplice da calcolare ma tuttavia resta un calcolo approssimativo e indicativo poiché non può determinare le percentuali della tua massa magra e di quella grassa e non tiene conto del tuo tipo di costituzione fisica (longilinea, media, robusta).

Il B.M.I. o I.M.C. (Indice di Massa Corporea), è un indice che mette in rapporto il peso corporeo con l'altezza.

La formula per calcolarlo è: peso corporeo espresso in kilogrammi diviso Altezza in metri, elevata al quadrato.

Ad esempio: Se il tuo peso è 80 kg e l'altezza è 160 cm, il tuo B.M.I. sarà:
80/ (1,6 x 1,6) = 31,25

Ad ogni valore del BMI corrisponde una particolare condizione, visibile nella tabella seguente:

BMI Condizione
< 18.5 SOTTOPESO
18.5 - 25 NORMOPESO
25 - 30 SOVRAPPESO
30 - 40 OBESITA’ DÌ MEDIO GRADO
> 40 OBESITA’ DÌ ALTO GRADO

I valori valgono sia per l’uomo, che per la donna.
Nel nostro esempio un BMI pari a 31,25 rappresenterebbe un caso di obesità di medio grado.

N.B. Le informazioni qui riportate sono fornite a scopo puramente divulgativo e non sostituiscono in alcun modo le prescrizioni del medico nè una terapia. Ai curatori di queste pagine non può essere attribuita alcuna responsabilità per eventuali conseguenze derivanti da un uso delle stesse diverso da quello meramente informativo.