Le smagliature:
Conoscerle e combatterle

Le smagliature, sono alterazioni della superficie della pelle, che presenta
lesioni simili a sottili cicatrici, lunghe anche parecchi centimetri. Il colore
delle lesioni dipende dalla fase evolutiva: appena formate sono di colore
rosso-violaceo e in rilievo, per diventare poi, nel giro di qualche mese,
bianco-perlacee e più sottili. Compaiono generalmente sulle cosce, sui fianchi,
sui glutei, sull'addome e sul seno. Le lesioni possono manifestarsi a qualsiasi
età, sebbene si riscontrino soprattutto nelle donne tra i 15 e i 30 anni, che ne
sono colpite due volte più degli uomini, e in particolare durante la gravidanza
e la pubertà.
Quando e perché compaiono: Una delle principali cause di
questo inestetismo è la scarsa elasticità del derma. La probabilità di comparsa
di smagliature aumenta se a questa condizione di base si associa un rapido
aumento o diminuzione di peso che si verifica in poco tempo: la brusca
distensione cutanea, dovuta a repentini aumenti e cali di peso, produrrebbe
infatti una rottura delle fibre di collagene e una trazione dei capillari del
derma con conseguente sofferenza dei tessuti. Viene chiamato in causa anche
l'aumento di ormoni, che inibendo l'attività dei fibroblasti, produce un danno a
livello delle fibre di collagene e di elastina (che assicurano sostegno,
elasticità e resistenza alla pelle), danno che si manifesta in superficie con la
smagliatura. Le condizioni che facilitano la comparsa di smagliature sono la
crescita, la gravidanza (soprattutto intorno al quinto mese), la pratica più o
meno intensiva di sport, per l'aumento di volume della muscolatura.
Come si formano?: La formazione di una smagliatura passa
attraverso tre diverse fasi evolutive.
- Lo stadio iniziale è detto anche ''fase ipertrofica o
infiammatoria'';
generalmente asintomatica, questa fase talvolta è accompagnata da prurito e
bruciore. I fibroblasti, componenti essenziali del derma, cessano la loro
attività, determinando variazioni importanti della struttura stessa del
derma; le fibre di collagene ed elastiche risultano alterate.
- Nello stadio intermedio, detto anche ''fase
rigenerativa'';
compaiono strie rosso-violacee (strie rubre). L'attività dei fibroblasti
ricomincia ma le fibre di collagene rimangono lasse, disunite e a volte
spezzate; le fibre elastiche si riducono oppure sono rotte o aggrovigliate.
- Lo stadio terminale è detto anche "fase di guarigione";
le strie diventano bianco-perlacee (strie albae): l'attività dei fibroblasti
si normalizza e si formano nuove fibre di collagene ed elastiche. Il tessuto
danneggiato si rigenera dando tuttavia luogo ad un tessuto del tutto simile
ad una cicatrice.
La prevenzione è la cura migliore: Data la mancanza di una
terapia efficace, così come per molti altri inestetismi, la prevenzione, che
dovrebbe cominciare il più precocemente possibile, rappresenta il provvedimento
migliore. Per scongiurare o ritardare la comparsa di smagliature è
consigliabile:
- Non ingrassare, ma evitare anche dimagrimenti drastici. Il recupero del
peso che spesso fa seguito al dimagrimento troppo rapido produce un effetto
"fisarmonica" deleterio per la pelle;
- Una dieta povera di grassi e ricca di verdure e cereali integrali può
contribuire a evitare il sovrappeso, a tonificare la pelle e, di
conseguenza, a ridurre il rischio di smagliature;
- Avere cura di mantenere sempre ottimale lo stato di idratazione della
pelle. Bere molta acqua (almeno 1,5 litri al giorno) aiuta a mantenerla
idratata ed elastica.
Inoltre l'applicazione di creme ad azione idratante ed
emolliente, se praticata con regolarità, migliora i risultati. Praticare
attività sportiva in maniera regolare e costante...
NON FUMARE.
Come si affrontano: Purtroppo a tutt'oggi non esiste nessun
metodo o trattamento che consenta di eliminare le smagliature soprattutto se
molto marcate e di vecchia data: una volta comparse, infatti, le smagliature
rimangono. Se si interviene precocemente, è possibile tuttavia limitare
l'evoluzione di questi inestetismi. In caso di smagliature recenti,
riconoscibili appunto dalla colorazione rosso-violacea, l'applicazione
giornaliera di cosmetici specifici arricchiti di collagene, di elastina, ecc.,
può contribuire a prevenire la formazione di nuove smagliature, e consente un
miglioramento estetico, rendendo quelle presenti meno visibili. Questi cosmetici
hanno anche la funzione di idratare e nutrire la pelle, che in questo modo
resiste meglio agli stiramenti. In ogni caso, l'applicazione preventiva di
peeling o scrub, che esfoliano lo strato cutaneo superficiale costituito da
cellule morte, consente di levigare la pelle, rendendola più liscia e compatta
e, nel contempo, migliora la capacità di penetrazione del prodotto cosmetico che
verrà successivamente applicato.
Laser, dermoabrasione e asportazione chirurgica sono trattamenti
adottati nella medicina estetica. Anche con questi interventi, tuttavia, le
possibilità di una eliminazione completa sono piuttosto ridotte.