Storia e Curiosità.
Prima Un po di Storia
Il Mar Morto in realtà è un lago ed è situato tra Israele, il territorio della Cisgiordania, parte dei Territori palestinesi e la Giordania, chiamato anticamente Asfaltide.
Posto a circa 400 metri sotto il livello del mare, è il bacino più basso esistente al mondo e fa parte della ”rift valley” (la valle tettonica che ha dato origine al fiume Giordano), delimitata a ovest dai Monti della Giudea ed a est dai Monti Moab.
Le sue acque sono molto salate e questo non consente alcuna forma di vita fatta eccezione per i batteri, da qui il nome mar Morto.
Essendo un lago, il suo immissario più importante è il fiume Giordano; il fiume Arnon e altri corsi d'acqua sono di minore importanza; non ha alcun emissario.
La sua salinità aumenta con la profondità. La superficie è la parte meno salata, diluita dalle acque del Giordano che trovano difficoltà a scendere negli strati più bassi: scendendo a 40 m di profondità, la salinità diventa di 300 g per ogni chilogrammo di acqua, circa 10 volte quella degli oceani. Verso i 100 m di profondità la salinità aumenta a 332 g per ogni chilogrammo di acqua, saturandosi: il sale precipita e si accumula sul fondo del mare.
Dalle sue acque vengono estratti anche bromo e magnesio, di cui è ricco. L'estrazione viene fatta partendo dalle saline (visibili dallo spazio) nell'estremità sud del mar Morto.
L'acqua del Mar Morto, con densità di 1,24 kg/L, permette a chiunque di galleggiare senza alcuno sforzo, mentre rende molto difficile la pratica del nuoto, in quanto si emerge troppo dall'acqua. Galleggiare sulle acque salate del Mar Morto è una delle sensazioni più insolite che si possono provare.
Le proprietà terapeutiche delle sue acque erano conosciute fin dai tempi antichi e si trovano terme ovunque lungo le sue rive per curare patologie estetiche e fisiche.
Il basso livello di raggi UV e l'alto tasso di ossigeno sono ottimi per la salute; ha un'alta concentrazione di minerali, tra cui il calcio, il potassio e il magnesio, che sono utili rimedi contro le allergie e le infezioni delle vie respiratorie, il bromo che facilita il rilassamento. Lo iodio è assente.
Dalle piante che crescono nelle oasi sulle sponde del lago, in particolare dall’albero del balsamo, si ricavano cosmetici, profumi e sostanze medicinali pregiate e molto ricercate. Il loro valore era di importanza economica tale che per il loro possesso vennero combattute delle guerre.
Il Mar Morto è ricco di affascinanti siti archeologici e storici, come la fortezza montana di Masada; le grotte di Qumran, dove in antiche giare sono stati trovati i famosi Rotoli del Mar Morto; Ein Gedi, dove David trovò rifugio dal re Saul e infine i primi monasteri dei monaci cristiani nel Deserto di Giudea. (*)
I siti naturalistici comprendono le grotte e le oasi di Ein Gedi, i canyon del Deserto di Giudea, il Monte Sodom, una catena montuosa lunga 11 miglia fatta di puro sale e la spettacolare Grotta della Farina, così denominata per il suo interno che sembra spruzzato di polvere bianca.
Molte persone per questo decidono di andare a En Gedi, dove si trova una grande spiaggia dotata di docce per eliminare i residui di sale. En Gedi ospita anche una riserva naturale con una vegetazione rigogliosa, gole, cascate e fauna selavatica. Proseguendo verso Sud si incontra Masada, una fortezza voluta da re Erode il grande in cima a una collina, famosa perché gli ebrei che vi si rifugiarono scelsero il suicidio collettivo piuttosto che essere catturati dai romani.
I ROTOLI DEL MAR MORTO
Nel 1947, un pastore beduino, mentre stava inseguendo una capra sulle rive del Mar Morto, entrò in una grotta dove trovò delle giare contenenti dei rotoli di pergamena antica. Nei due decenni successivi, circa 800 frammenti furono trovati nelle 11 grotte scoperte. Contemporaneamente, gli archeologi, alla ricerca di segni di antichi insediamenti, scoprirono, i prossimità delle grotte, Qumran. I rotoli sono stati scritti nel periodo del secondo tempio, tra il III secolo a.C. e il 68 d.C. Alcuni contengono la versione più antica delle scritture bibliche. Altri trattano di storia, delle vita di tutti i giorni e delle predicazioni messianiche di una setta ebraica generalmente identificata con i monaci separatisti esseni. L'interpretazione dei rotoli, l'identità e l'obiettivo dei loro autori e la vicinanza a Qumran sono stati oggetto di accesi dibattiti teologici e accademici.
Israele negli ultimi anni ha dato vita a programmi per lo sviluppo economico della regione impiandovi dei kibbutz. Nonostante il desiderio di 'addomesticare' il deserto, molte persone vengono in queste terre alla ricerca di ciò che è rimasto di selvaggio e immutato. Sotto questo aspetto il Negev ha ancora tanto da offrire.
Curiosità, Lo sapevate che: **
-
Le proprietà curative del Mar Morto sono note fin dai tempi di Erode il Grande, oltre 2000 anni fa.
-
Il fango del Mar Morto, o pelloid, è un sedimento alluvionale ricco di minerali, saturo di componenti sulfurei. Conserva il calore e può essere spalmato sul corpo per purificare la pelle e alleviare dolori reumatici e collegati all'artrite.
-
Il calore, la bassa altitudine, l'atmosfera altamente ossigenata dell'area del Mar Morto si sono rivelate qualità benefiche per pazienti che devono essere sottoposti a interventi al cuore. I pazienti in attesa di sottoporsi a un intervento di bypass che hanno trascorso tre settimane sul Mar Morto hanno riportato meno complicazioni post-operatorie, come rigidità o disfunzioni diastoliche.
-
Benefici terapeutici dei minerali del Mar Morto: il calcio rende più luminosa l'epidermide e allevia il dolore, il sodio riequilibra il pH della pelle, il cloro è un antisettico naturale che rigenera gli strati protettivi della pelle e riduce il gonfiore, il magnesio intensifica il funzionamento del metabolismo della pelle, facilita la respirazione e protegge contro le allergie, il bromo è un rilassante per i muscoli, il potassio regola l'equilibrio delle riserve idriche del corpo, lo iodio migliora il benessere della tiroide e il metabolismo cellulare, e lo zolfo disintossica e stimola il metabolismo.
-
A causa dell'alta concentrazione salina e di altri minerali, le acque del Mar Morto sono prive di piante e di vita animale. (Infatti non c'è IODIO)
-
Anche se oggi la zona è scarsamente popolata e molto tranquilla, in passato ha visto nascere diverse città bibliche: Sodoma, Gomorra, Adman.
-
Il Mar Morto fa meglio e più a lungo per la PSORIASI.
(**) - Fonte: Ente del Turismo della Giordania