PRINCIPI ATTIVI (da E a H)

Indice:
Echinacea
Elastina Marina
Escina
Estere dell'Acido Citrico
Esteri dell'Acido Idrossibenzoico
Estratto Attivo di Ratania
Estratto da Proteine da Seta
Estratto da Proteine di Soia e Acacia
Estratto della Corteccia di Frassino e Vitamina B3
Estratto di Arnica
Estratto di Camomilla
Estratto di Centella
Estratto di Edera
Estratto di Iperico
Estratto di Luppolo
Estratto di Salvia
Estratto di Sambuco
Estratto Glicerico di Vaniglia
Estratto Oleoso di Arnica
Estratto Oleaoso Integrale di Carota
Etilnicotinato
Farfara
Filaggrina
Filtro Solare
Gamma Orizanolo
Glicerina Vegetale
Granuli Blu da Olio di Jojoba
Guaranà
 

Echinacea

L' echinacea è una pianta erbacea originaria del Nord America, le cui proprietà fitoterapiche si trovano nelle radici.
Proprietà: l' echinacea è uno stimolante del sistema immunitario e un antinfiammatorio. I costituenti attivi attualmente ritenuti responsabili delle proprietà antivirali e immunostimolanti dell' echinacea sono molteplici, in particolare il gruppo dei polisaccaridi. L’olio essenziale di echinacea è altresì ricco di proprietà antibatteriche. Impieghi: l' echinacea è utile come prevenzione e cura delle malattie da raffreddamento, ferite, scottature, afte, ulcere, dermatiti in genere.

Elastina Marina

Filmogena, idratante, nutriente e sostantivante cutanea, in grado di far diminuire sensibilmente le inevitabili perdite idriche da perspiratio insensibilis, mantenendo la pelle sana e giovane.

Escina

Dai semi dell'ippocastano si estraggono delle saponine chiamate escina. Trovano impiego in qualità di astringenti nel trattamento degli stati edematosi della pelle come rinforzo per le pareti dei capillari sanguigni, in quanto ne impedisce la fuoriuscita di liquido interstiziale (causa del ristagno e di infiltrazione di liquidi nei tessuti). Il suo impiego è finalizzato ad un miglioramento dello stato vasale e quindi contrasta efficacemente l'eccesso di ritenzione idrica. Il suo utilizzo è da tempo affermato nel trattamento cosmetico del viso per le pelli delicate, sensibili, affette da couperose e del corpo soprattutto per il trattamento della ritenzione idrica negli arti inferiori e contro la cellulite. Ha uno spiccato effetto drenante e disintossicante utile nei casi di accumulo di tossine che si manifesta sul viso con borse, occhiaie e colorito spento. Favorisce la microcircolazione, il turnover cellulare e possiede un'azione vaso protettrice e rinforzante del tessuto connettivo. L'escina, in particolare, rappresenta il principio attivo più importante dell'ippocastano, tanto da rappresentare lo standard di riferimento per valutarne la qualità; anche i flavonoidi, che rappresentano un insieme di sostanze universalmente note per le loro proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e vasoprotettive, contribuiscono alle proprietà terapeutiche dell'ippocastano. L'escina, inoltre, è in grado di ridurre l'attività dell'elastasi e della ialuronidasi, due enzimi che attaccano l'endotelio dei vasi e la matrice extracellulare, indebolendone la struttura. Riducendo l'attività di questi enzimi, i vasi riacquistano la normale resistenza e permeabilità (effetto antiedemigeno). L'azione capillaro-protettiva e decongestionante viene utilizzata per dare sollievo a gambe pesanti, nelle condizioni di insufficienza venosa periferica (questo perché l'aumento del tono delle vene si ripercuote positivamente sul ritorno venoso al cuore). Un minore ristagno di sangue in periferia significa gambe meno gonfie e pesanti e costituisce un'ottima azione preventiva contro la cellulite.

Estere dell'Acido Citrico

Rappresenta una nuova generazione di lipidi per l'utilizzo in cosmetica. Si tratta di un composto di acidi organici di origine vegetale di estrazione agrumaria. Esso coniuga due funzioni fondamentali nel cosmetico: lo rende dermocompatibile ed è considerato un principio attivo capace di inibire la degradazione perossidativa degli acidi polinsaturi delle membrane cellulari. Inoltre ferma il processo di lipoperossidazione interferendo nella catena di propagazione rimuovendo e/o inattivando radicali lipidici, non iniziando una reazione attraverso l'effetto mediato dell'ossidrile ed altra specie di ossigeno reattivo. Le sue documentate proprietà ne confermano l'idoneità come agente antiinvecchiamento nei prodotti antiage. La sua struttura ramificata perfeziona i legami e permette la formazione di un film sulla pelle che conferisce morbidezza ed aiuta a prevenire la disidratazione cutanea. Leggero, setificante, non grasso, estremamente penetrante, lascia la cute morbida, protetta e dona un senso di estremo benessere.

Esteri dell'Acido Idrossibenzoico

Esclusivo componente cosmeceutico cheratolitico di origine naturale contenente Acido Lattico, Acido Mandelico e Acido Salicilico indicato nelle ipertrofie e nelle iperplasie dello strato corneo con secchezza intensa e con cute sensibile, sottile e screpolata. Favorisce l'eliminazione della desquamazione e rinormalizza lo strato corneo.

Estratto Attivo di Ratania

Estratto cosmeceutico dalle eccezionali proprietà astringenti. Gli attivi, isolati con una procedura particolare, sono in grado di deprimere l'attività nervosa e di procurare effetti antistress sulle pelli sensibili e nervose.

Estratto da Proteine da Seta

Sicurezza, gradevolezza sensoriale ed efficacia, sono state ampiamente dimostrate per la Sericina. Ricerche recenti hanno dimostrato che la Sericina inibisce gli effetti degli enzimi responsabili dell'invecchiamento cutaneo, riducendo le rughe e le macchie. La Sericina proprio per la sua struttura di proteina protettiva bio-adesiva, ha una grande affinità verso le proteine idrofobe (Fibroina) e quindi verso la Cheratina dello strato cutaneo. Misure di fluorescenza dopo una sola applicazione hanno evidenziato una sostintività cutanea di due-tre giorni di durata, resistente alle normali operazioni di detergenza: per questo possiede notevoli proprietà protettive. Possiede altresì proprietà antirughe, idratanti e filmogene in quanto dopo l'assorbimento del prodotto (la pelle appare più liscia e levigata e assume un aspetto più 'disteso'), oltre al suo effetto tensore sulle piccole rugosità cutanee, hanno dimostrato un marcato effetto levigante sulle irregolarità cutanee e un'effettiva azione antirughe (riduce la profondità e progressivamente ne migliora la condizione). La Sericina è stata studiata come proteina in grado di aumentare l'unione dei fibroblasti cutanei coltivati per l'impiego di substrati differenti, utili nella rigenerazione cellulare.

Estratto da Proteine di Soia e Acacia

Prodotto naturale che sfrutta i numerosi vantaggi della soia e dell'acacia contro l'invecchiamento cutaneo per offrire un attivo in grado di contrastare efficacemente l'azione dei radicali liberi e promuovere un'intensa azione antietà e di rinforzo dei tessuti cutanei anche al riguardo del rassodamento e della tonicità.

Estratto della Corteccia di Frassino e Vitamina B3

Sinergica combinazione dell'estratto della corteccia del frassino, di silice organica e di Vitamina B3. Ogni ingrediente è opportunamente selezionato per combattere attivamente ed efficacemente le occhiaie e le borse sotto gli occhi. Nel dettaglio, le proprietà antiossidanti, vaso protettive e la capacità di rinforzare la struttura dei capillari, unitamente al ripristino del corretto flusso sanguigno, permettono di ottenere risultati testati molto interessanti applicandolo costantemente.

Estratto di Arnica

Composto di carotenoidi e bioflavonoidi, è indicato per massaggi stimolanti, ottimo revulsivo cutaneo, idratante, rinfrescante, tonifi cante e antinfiammatorio.

estratto di camomilla

Contiene azulene, un principio attivo formatosi durante la distillazione, che presenta un fortissimo potere antisettico, battericida, antiallergico e antinfiammatorio. Nel complesso agisce come tonico, lenitivo ed emolliente per pelli sensibili e delicate.

Estratto di Centella

La centella asiatica è un'erbacea perenne con fusto rampicante, glabro e radicante dai nodi, presenta foglie reniformi, picciolate, disposte a rosetta basale sui nodi radicanti. Le infiorescenze ad ombrella con 3-4 fiori sono di colore violaceo. La centella asiatica contiene principalmente le seguenti sostanze chimiche: Saponine triterpeniche (asiaticoside, madecassicoside) 2,5-3,5% acidi triterpenici (acido asiatico, acido madecassico), olio essenziale, flavonoidi, fitosteroli, tannini, sali minerali, zuccheri. Ai terpeni della Centella si riconoscono le seguenti proprietà: eudermiche, riepitelizzanti, riparative, cicatrizzanti, antirughe, antismagliature, rassodanti, anticellulite, drenanti per stimolazione della circolazione periferica con azione flebotonica normalizzante il connettivo perivascolare ed antiossidanti. L'opportuna stimolazione del reticolo endoteliale, per mezzo dell'estratto di Centella, favorisce la crescita dei fibroblasti del derma (responsabili della produzione e del rinnovo delle fibre corcostanti) nonché della sostanza fondamentale amorfa della matrice extracellulare (glicosaminoglicani). L'azione trofica dei terpeni (favorendo l'inserimento degli aminoacidi alanina e prolina nella struttura del collagene) agisce migliorando la produzione qualitativa e quantitativa del collagene di tipo I (il più rappresentativo nel derma) e di tipo II (abbondante nel tessuto connettivo lasso e nelle pareti dei vasi sanguigni). L'insufficienza venosa produce alterazioni a livello della parete vasale e del microcircolo con distacco delle cellule endoteliali, una diminuita produzione di collagene, l'aumento degli enzimi lisosomiali causante l'incremento della permeabilità dei capillari, l'edema o fuoriuscita di proteine plasmatiche. L'Estratto della Centella risulta attiva sul tessuto connettivo migliorando in vivo ed in vitro la sintesi del collagene (a dosi maggiori inibisce la sinteis del collagene e degli acidi mucopolisaccaridi) e di altre proteine tissutali, modulando nel contempo l'attività dei fibroblasti. In definitiva migliora le alterazioni della parete vasale, protegge l'endotelio venoso e attiva la microcircolazione venosa.

Estratto di Edera

La parola Edera deriva dal verbo latino Herere (essere attaccato). L’edera (Hedera helix) è una pianta rampicante con foglie sempreverdi, i cui fusti aderiscono ai sostegni, come muri ed alberi. Tra i componenti principali vanno sicuramente ricordati l’ederina (una saponina di natura terpenica), fitosteroli, la rutina (flavonoide), sali minerali, zuccheri, acidi (fra cui acido caffeico), alcune sostanze vitaminiche (ß-carotene, alfatocoferolo), tannini. Possiede funzione lenitiva, astringente e rinfrescante, e si presta come coadiuvante in preparati per il trattamento cosmetico della cellulite in quanto consente la riattivazione della microcircolazione e favorisce il riassorbimento di liquidi che impegnano i tessuti sottocutanei.

Estratto di Iperico

Ricco di fl avonoidi come iperina e quercetina, agisce come restitutivo dell’integrità cutanea. Indispensabile nei trattamenti rassodanti, rende la pelle elastica.

Estratto di Luppolo

Caratterizzato da fl avonoidi, acidi fenolici, tannini, aminoacidi, mostra una spiccata attività fi toestrogena. È inoltre: emolliente, lenitivo, rassodante, rivitalizzante per pelli rilassate, stanche senescenti; dona turgore e luminosità al delicato tessuto del seno.

Estratto di Salvia

La salvia è un arbusto cespuglioso sempreverde che può raggiungere l'altezza massima di circa 80m. Il suo nome scientifico è Salvia Officinalis, ed appartiene alla famiglia delle Labiate; il suo nome deriva dal latino 'salus salvus', che significa 'sano', 'in buona salute', proprio in riferimento alle sue proprietà curative. La salvia è originaria dell'Europa ed il suo uso risale fin dai tempi più antichi. La salvia contiene oli essenziali, vitamine B1 e C, flavonoidi (noti per le loro proprietà antiossidanti), tannini, acido ossalico, mucillagini, saponine, resine ed enzimi. Possiede spiccate proprietà battericide, stimolanti, antiossidanti e cicatrizzanti.

Estratto di Sambuco

Ha effetto rinforzante per la cute, migliora la circolazione locale e rinfresca. E' inoltre Eudermico, nutriente, idratante e ricco di flavonoidi.

Estratto Glicerico di Vaniglia

Per quanto riguarda le proprità terapeutiche, la vaniglia ha doti stimolanti ed antisettiche e non ha alcun tipo di controindicazione, oltre ad avere la fama di essere una spezia altamente afrodisiaca. La vaniglia suscita una sensazione di benessere e di rilassamento, il suo messaggio di buon umore e di allegria è antidepressivo. Il suo aroma è euforizzante e confortante, attenua la collera e l'irritabilità, allenta le tensioni, lenisce l'insoddisfazione e la frustrazione, procurando un senso di appagamento fisico.

Estratto Oleoso di Arnica

Composto da carotenoidi e biofl avonoidi, è indicato per massaggi stimolanti. Ottimo revulsivo cutaneo, idratante, rinfrescante, tonificante e antinfiammatorio.

Estratto Oleaoso Integrale di Carota

La Carota (Dacus carota) è una specie biennale appartenente alla famiglia delle Ombrellifere. In funzione dei tanti principi attivi, esplica una marcata attività eudermica, protettiva e decongestionante, favorisce la formazione del fi lm idrolipidico cutaneo ed esercita pertanto una normale reidratazione della pelle. Il contenuto di ß-carotene (provitamina A) agisce sul rinnovamento dei tessuti e per l’alfa-tocoferolo (vitamina E) attiva la circolazione periferica cutanea. Molto interessante la frazione degli oligoelementi che, unitamente alle vitamine, si trovano numerosi nell’estratto di carota. La carota è anche ricca di sali minerali: calcio, magnesio, rame, zinco, ecc. Alcuni acidi organici inoltre, sono da ritenersi dei fondamentali intermedi del ciclo respiratorio cellulare. Per la presenza di betacarotene (un fi toestrogeno), viene utilizzato in prodotti per la cura delle pelli stanche e devitalizzate.

Etilnicotinato

Estere dell’acido nicotinico ad azione termoattiva sul microcircolo cutaneo periferico. Favorisce un maggior apporto sanguigno nelle zone trattate migliorando l’ossigenazione tissutale. In tal senso quindi combatte l’accumulo dei grassi e  facilita l’eliminazione delle scorie nei tessuti.

Farfara

La farfara (o tossilaggine comune) è una pianta erbacea perenne dai fiori gialli simili alle margherite, appartenente alla famiglia delle Asteraceae. In fitoterapia si utilizzano le foglie della farfara, talvolta i fiori. Proprietà della farfara: antinfiammatorie, espettoranti. Impieghi: la farfara è efficace contro tosse e affezioni dell’apparato respiratorio in genere. Per uso esterno le foglie fresche o il decotto di farfara sono indicate per tutte le irritazioni della pelle.

Filaggrina

La filaggrina è una proteina a forma di filamento con la funzione di aggregare saldamente tra loro le cellule epidermiche. Prodotta dal gene FLG, ha la funzione di tenere legati tra loro i filamenti di cheratina contribuendo al mantenimento della barriera apidermica. Se vi è un'alterazione del gene FLG la proteina aggregante non funziona e di conseguenza si formano dei varchi nella barriera cutanea con possibilità di penetrazione attraverso la pelle di allergeni, batteri e micofiti (muffe o funghi) e dei loro prodotti tossici. Si può verificare anche uno stato infiammatorio, un'accentuazione dei microsolchi e delle pliche cutanee che determina una cute più aggredibile da agenti esterni, più pruriginosa ed eczematosa. Nell'ambito cosmetologico il problema della pelle disidratata è sensibile e forse uno dei più sentiti. La secchezza cutanea può essere primitiva (cute fragile, senile, xerotica, atopica o ittiosica) o acquisita (esposizione ai raggi UV, al clima ventoso secco, a sostanze chimiche aggressive come i detergenti). La Filaggrina è la principale componente dei granuli dicheratoialina dell'epidermide umana e viene considerata una proteina importante nel trattamento della psoriasi. Se questa proteina è carente, abbiamo la necessità di utilizzare prodotti cosmetici che la contengono ed essendo la Filaggrina utilizzata dai nostri laboratori un cosmeceutico (sostanza a basso peso molecolare), penetra agevolmente intervenendo in modo rapido a livello epidermico.

Filtro Solare

Etil esil salicilato, sostanze di estrazione naturale provenienti dal salice sono state miscelate in modo da ottenere un filtro UVA e UVB a largo spettro: ciò consente di ottenere un'abbronzatura uniforme e senza il rischio di eritemi, disidratazione e cheratosi. Non altera la traspirazione né il sistema di assorbimento.

Gamma Orizanolo

E' una miscela di sostanze presenti nell'olio di crusca di riso, fra cui steroli e acido ferulico che possiede un'importante azione antiossidante. Il gamma orizanolo è un filtro naturale UVA che ha la proprietà di filtrare la parte nociva dei raggi solari, che agiscono sulla pelle ogni giorno e non solo quando ci si espone per l'abbronzatura. Ha quindi un'azione preziosa nelle creme di uso quotidiano in quanto preserva le fibre collageniche ed elastiche del derma dai danni provocati dai raggi luminosi.

Glicerina Vegetale

Ricavata da oli e grassi vegetali, stabilizza l'umidità della pelle.

Granuli Blu da Olio di Jojoba

Microsfere composte da esteri di jojoba, derivati dall’olio di Simmondsia chinensis. Promuovono uno scrub del tutto naturale.

Guaranà

Il guaranà è una pianta rampicante sempreverde, nativa della foresta amazzonica, della famiglia delle Sapindaceae. In erboristeria si usa la pasta dei semi torrefatti di guaranà. Proprietà: il guaranà è un noto stimolante, tonico e astringente. Impieghi: il guaranà si usa per combattere la difficoltà di concentrazione, gli stati di affaticamento generale, la colite. Si può assumere il guaranà nel corso di diete dimagranti per aumentare la resistenza alla fame.