Principi Attivi (da I a L)
- Indice:
- Iodio Organico
- Iperico
- Lavanda
Iodio Organico
Specifico nel trattamento cosmetico della cellulite. Il meccanismo d’azione è locale, tramite la stabilizzazione dello iodio e la sua capacità di essere modificato dalle membrane ricettrici, viene stimolata la reazione cinastica degli adipociti. Migliora il trofismo della pelle e riduce i depositi di grasso. Si tratta di un principio attivo innovativo che “ brucia” il grasso in eccesso ma non danneggia la tiroide come invece succede utilizzando lo iodio non trattato liquidi che impegnano i tessuti sottocutanei.
Iperico
Conosciuto anche come erba di San Giovanni, l 'iperico è una pianta officinale di cui si utilizzano le sommità fiorite.
Proprietà: l’olio di iperico, tradizionalmente ottenuto per macerazione delle sommità fiorite nell'olio di oliva, presenta attività antinfiammatorie e cicatrizzanti. L’estratto secco di iperico, invece, assunto per via orale, ha un’attività antidepressiva e sedativa confermata da numerosi test clinici controllati. Secondo recenti studi, l' iperico avrebbe una buona attività antivirale, efficace in caso di stomatiti vescicolari, influenza, herpes simplex. Impieghi: trattamento di sindromi depressive di lieve e media entità, depressione stagionale e depressione dovuta a menopausa. Utilizzabile anche in persone con attacchi di panico; l’ iperico trova impiego nel trattamento di enuresi e paure infantili. L'iperico viene anche usato in modo sperimentale nel trattamento dell’AIDS.
Lavanda
La lavanda è una pianta mediterranea appartenente alla famiglia delle Lamiacee. In fitoterapia si usano le sommità fiorite della lavanda. Proprietà: la lavanda ha proprietà spasmolitiche, antinfiammatorie, antisettiche, analgesiche, rilassanti e toniche del sistema nervoso. Impieghi: la lavanda è utile contro il mal di testa causato da tensione, le coliche e l'irritabilità dei bambini, l'insonnia lieve. L’olio essenziale di lavanda è indicato per pelli grasse e acneiche e punture d’insetti.