PRINCIPI ATTIVI (da U a Z)

Indice:
Uncaria
Vitamina A Palmitato
Vitamina C
Vitamina E Acetato
Vitamina H
Vulcanyl

Uncaria

Uncaria, nota anche come unghia del gatto, è una pianta rampicante di origine amazzonica appartenente alla famiglia delle Rubiaceae. In erboristeria è noto l'uso della corteccia di uncaria. Proprietà: sperimentalmente, gli estratti di uncaria stimolano la produzione di interleuchina (elemento che difende l’organismo), prevengono la formazione di radicali liberi, presentano attività antinfiammatoria e soprattutto immunostimolante. È antivirale, antidolorifica, cicatrizzante. Recentemente è stata dimostrata, per la prima volta, la capacità dell' uncaria di inibire la proliferazione di cellule tumorali umane in due linee cellulari leucemiche e in una linea cellulare di linfoma B. Impieghi: si usa uncaria in presenza di stati infiammatori (artriti, reumatismi, artrosi ecc.) e infettivi cronici.

Vitamina A Palmitato

E' la forma più stabile del retinolo. Esercita una benefica azione regolarizzatrice dell'epitelizzazione e della cheratinizzazione dell'epidermide. Combatte la secchezza della pelle di cui aumenta elasticità e spessore: previene quindi la formazione delle rughe. Contribuisce inoltre a mantenere l'integrità morfologica e funzionale delle membrane cellulari, ne stabilizza la composizione lipoproteica e ne regola la permeabilità.

Vitamina C

La vitamina C (acido ascorbico) è una delle vitamine più importanti perché il suo spettro d’azione è veramente ampio. Vediamo gli effetti più importanti: è un ottimo antiossidante (combatte i radicali liberi); entra nei processi di sintesi del collagene ed è fondamentale nella formazione del tessuto connettivo; entra nei processi di produzione dell’energia; protegge dall’assorbimento di molte sostanze tossiche.

Vitamina E Acetato

Conosciuta come potente antiossidante combatte i radicali liberi. Sulla pelle ha un effetto protettivo. Difende tutte le membrane dagli stress ossidativi.

Vitamina H

Associata al processo per lo sviluppo delle cellule, è indispensabile per la perfetta conservazione della pelle e delle ghiandole sebacee.

 Vulcanyl

Unico principio attivo costituito da esclusive varietà di rocce vulcaniche. La particolarità di Vulcanyl è quella di non possedere alcun principio attivo di origine chimica o organica in modo da poter garantire l'assoluta anallergicità: i fanghi che lo contengono possono infatti essere utilizzati da tutti, anche da quei soggetti con forti allergie o con problematiche di tiroide. L'azione del Vulcanyl è data da una cessione di bioenergia (elettromagnetismo naturale) di cui i minerali di origine vulcanica sono saturi. Millenni di riposo nella cavità terrestre portano questo meraviglioso prodotto al rilascio di un riequilibrio psicofisico durante i trattamenti di fangoterapia. Una volta applicati sulla cute trasmettono questa loro carica bioenergetica in profondità. Queste cariche elettromagnetiche naturali stimolano e riequilibrano le zone trattate. Molteplici sono le problematiche trattate con successo: cellulite (edematosa, fibrosa e compatta), atonia dei tessuti, invecchiamento cutaneo,stati edematosi, acne, insufficienza circolatoria delle gambe, dolori articolari, artriti, artrosi e problemi muscolari. La ricerca geologica finalizzata allo studio dei minerali e delle rocce componenti la crosta terrestre, rappresenta un fiore di studi innovativo, certamente mai approfondito sotto il profilo biologico e sperimentale applicativo. La madre terra intesa come la massima forza creatrice e medicatrice, non è però riproponibile artificialmente dall'uomo, in quanto l'insieme di tante frazioni minerali sintetiche non potrà eguagliare la perfezione degli straordinari equilibri compositivi ed energetici.