"Bruciare..."
è una questione strettamente Personale.

Calcola il tuo metabolismo, inserisci i tuoi dati nei campi sotto riportati e clicca su Calcola nella sezione.

VALUTAZIONE DEL DISPENDIO ENERGETICO A RIPOSO:

Resting Energy Expenditure (REE) o Spesa Energetica a riposo rappresenta la quantità di calorie richieste dall’organismo per mantenere le funzioni fisiologiche vitali (circolazione sanguigna, respirazione, attività nervosa, attività metabolica, attività ghiandolare e mantenimento della temperatura corporea).
La maggior parte del dispendio calorico dipende dagli organi (fegato, cervello, cuore e reni) che contribuiscono per circa il 60% alla spesa energetica, pur rappresentando solo il 6% del peso corporeo.

I fattori che influenzano il dispendio energetico nell'uomo e nella donna sono: età, sesso, razza, massa corporea, attività fisica, temperatura corporea ed introduzione di cibo.

La spesa energetica basale e' massima alla nascita (53 Kcal a 1 anno) e decresce fino a valori minimi dopo i 70 anni (31 Kcal a 75 anni).

A parità di età, altezza e peso la REE e' minore nella donna rispetto agli uomini.
Questa differenza inizia all'età' di 3 anni e aumenta rapidamente alla pubertà, alla quale corrisponde un aumento della muscolatura scheletrica nei maschi e di cellule adipose nelle femmine.

Una quota variabile della spesa energetica e' data dall'attività' fisica ed intellettuale. Più l'attività' fisica ed intellettuale e' intensa, tanto maggiore sarà il consumo calorico.

La spesa energetica totale e' quindi data dalla spesa energetica basale più l'energia spesa dall'attività' fisica e il lavoro richiesto per il metabolismo dei nutrienti o lavoro di digestione.
L’REE può essere attualmente stimata attraverso l’utilizzo di numerose formule predittive (circa 200) , variabili in funzione della tipologia di soggetti presi in esame (età, sesso, peso, patologie,...).

Una delle formule più frequentemente utilizzate nei soggetti normopeso e sani per predire la Spesa Energetica a riposo è l’equazione di
Harris-Benedict
: proposta in questa Guida.

Femmine: 655,095 + (9,563 x peso) + (1,8496 x altezza) - (età x 4,6756) Maschi: 66,473 + (13,7516 x peso) + (5,0033 x altezza) - (6,755 x età)

Indicazioni aggiuntive:

Suddividendo ulteriormente la popolazione senza patologia per BMI , si evidenzia quanto segue:

I soggetti normopeso (BMI 18,5-24,9) hanno riportato un REE predetto di 1434,24 ± 168,89 kcal/die, verso un misurato di 1566,1 ± 129,61, quindi risultante in percentuale sul predetto del 109,24 ± 9,08 %.

I soggetti sovrappeso (BMI 25-29,9) hanno riportato un REE predetto di 1538,7 ± 113,71 kcal/die, verso un misurato di 1785,83 ± 223,29, nonché del 116 ± 13,39 %.

I soggetti obesi (BMI 30-40) hanno riportato un REE predetto di 1784,77 ± 318,82 kcal/die, verso un misurato di 1960,62 ± 368,38, nonché del 110 ± 8,5 %.

Inoltre:

Nei soggetti ipertesi si è riscontrato un REE predetto di 1684,62 ± 281,86 kcal/die, verso un misurato di 1915,62 ± 401,7, nonchè del 115,31 ± 8,18 %.

Stesso andamento nei soggetti dislipidemici che hanno riportato un REE predetto di 1626,94 ± 258,1 kcal/die, verso un misurato di 1842,61 ± 298,31, nonché del 113,28 ± 9,24 %.

I soggetti ipertesi e dislipidemici hanno riportato un REE predetto di 1651,2 ± 258,1 kcal/die, verso un misurato di 1870,93 ± 346,37, nonché del 114 ± 8,87 %.

N.B. Le informazioni qui riportate sono fornite a scopo puramente divulgativo e non sostituiscono in alcun modo le prescrizioni del medico nè una terapia. Ai curatori di queste pagine non può essere attribuita alcuna responsabilità per eventuali conseguenze derivanti da un uso delle stesse diverso da quello meramente informativo.